Una cascata di contanti - G Luca Boschiero Website

Vai ai contenuti

Menu principale:

Una cascata di contanti

UNA CASCATA DI CONTANTI

Storia della moneta dalle origini ad oggi
Il libro e' stato commissionato, patrocinato e supervisionato della N.I.P. l'associazione che raccoglie i Numismatici Italiani Professionisti.  
Nel gennaio del 2004 l’associazione, decide di attuare un progetto che da diversi anni ha in cantiere, la creazione di un testo divulgativo, rivolto ai ragazzi, che racconti la storia della moneta nella sua fisicità, dalle origini alla età contemporanea. Un testo che sia agile, leggero, divertente; e, nella veste grafica, colorato e ricco di illustrazioni.
Come partner editoriale, la Giunti di Firenze che si accolla anche la progettazione grafica del libro, con risultati pienamente all’altezza delle aspettative. Nel giugno 2005 il libro è pronto, 6.000 copie per i soci N.I.P. che ne fanno omaggio ai propri clienti.
Un piccolo libro di divulgazione che ha conosciuto un inaspettato successo, in Italia e all’estero.  
L’opera di divulgazione, in quanto tale, deve rispondere a requisiti particolari, sui generis. Prima di tutto deve rifuggire quanto più possibile dai tecnicismi. E questo è il motivo principale per cui gli esperti sono sempre pessimi divulgatori. Indulgono nel particolare, sono specifici, puntigliosi e pignoli in tutto. Come è giusto e necessario siano degli esperti, ma è assurdo per dei volgarizzatori. Ovviamente tutto ciò si coniuga con una assoluta pedanteria. L'opera di divulgazione, invece, e' rivolta al neofita assoluto e, iproprio per questo, deve dipingere il mondo che descrive dall'alto, a volo d'uccello. Non solo: non deve dare nulla per scontato.
Personalmente sono un appassionato della storia di Roma antica. Ho letto parecchi tomi dedicati alla materia ma il primo è stato Storia di Roma di Montanelli. Recentemente l’ho riletto trovandolo zeppo d’errori e di inesattezze ma, mi domando, se non fossi partito proprio da quello, mi sarei mai appassionato alla materia? La risposta è scontata.
Il libro dovrebbe dare dei rapidi flash, fornendo nozioni semplici e dirette. Spiegando anche l'ovvio senza timore di scadere nel didascalico. E' giusto dargli una impostazione cronologica, ma non troppo capillare e deve essere arricchito da  aneddoti, curiosità e storielle.
Il testo deve stimolare l'interesse e la curiosità del lettore.
Se un ragazzino nella propria immaginazione pensa alle monete antiche, evoca forzieri di pirati o scavi archeologici all'Indiana Jones. Bisogna attecchire sulla fantasia del lettore poi starà lui, eventualmente, approfondire.
Infine, ritengo che un pizzico di pragmatismo non guasti, visto che l’opera è commissionata dall’associazione, più che a un opera sulle monete penserei ad una sulla numismatica. Distinzione di non poco conto. L’obiettivo, infatti, non è quello di fare dei lettori potenziali economisti ma, futuri collezionisti.
Tratto dalla relazione di presentazione del progetto editoriale.

 
Copyright 2016. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu