Emilio e il Professore - G Luca Boschiero Website

Vai ai contenuti

Menu principale:

Emilio e il Professore

EMILIO E IL PROFESSORE

Verona 1876

L'Italia è una giovane nazione, da poco integralmente unita. Sono trascorsi solo sei anni da quando anche il cuore della penisola è stato inglobato al resto dell'Italia. Sconfitto il Papa Re, Roma diventa capitale, ma i complotti per restaurare il Regno Pontificio non cessano di certo. Papa Pio IX detta la dottrina del non expedit che vieta agli italiani cattolici di partecipare alla vita politica. Molti cittadini abiurano la vecchia fede per abbracciarne una nuova: la massoneria. Una impressionante catena di delitti insanguina la cittò veneta e, Cesare Lombroso, insigne criminologo, comincia a pensare che qualcuno possa avercela con lui. Troverà nel giovane Emilio Salgari una valido aiuto per venire a capo della intrigata rete di complotti intessuta dai suoi nemici.

Emilio Salgari, scrittore di libri d'avventura, e Cesare Lombroso, padre della criminologia moderna, si sono mai conosciuti? Me lo sono sempre chiesto. La domanda ha un senso, essendo i due concittadini concittadini, veronesi come me...
Ignorandolo, piuttosto che informarmi ho preferito immaginarmi la loro amicizia. Così mi sono messo al lavoro per capire se c'era uno spazio per dar vita a una storia, innanzitutto verificando le date di nascita dell'uno e dell'altro. Analizzando le rispettive biografie, ho constatato che, quando Emilio era solo un tredicenne Lombroso era già un affermato studioso vicino alla quarantina. L'anno di grazia era il 1876, epoca in cui il nostro paese sfrigolava tra scontri politici, sociali e religiosi, sottotraccia e no.
La coppia era fatta: l'uomo e il ragazzo, il professore e l'allievo,  l'erudito e l'intuitivo, il saggio e l'impulsivo. Quindi il chi c'era, il dove anche, il quando pure, mancava solo da decidere che cosa. Ma anche qui era tutto facile, con un criminologo e un amante dell'avventura a disposizione, di cos'altro si ha bisogno per immaginare una storia? E, già che c'ero, perchè non approfittarne inserendo personaggi salgariani immaginandoli come modelli cui si sarebbe ispirato il giovane Emilio per costruire i suoi futuri successi?
Insomma, la storia si è sviluppata in modo molto naturale. Ho volutamente evitato di prendere informazioni troppo dettagliate sui due, non volevo fossero veramente Lombroso e Salgari ma, appunto, Emilio e il professore. Ne è uscita una storia divertente e ricca di colpi di scena, che non tradisce le aspettative dei lettori amanti dei due generi.
ACQUISTA
Seconda edizione
VFS Editore 2015
Prima edizione
ilmiolibro.it 2007
 
Copyright 2016. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu